RACCONTI DELLA TUA TERRA

11 Ottobre 2022 toninoscala 0

di Emilio Vittozzi E’ il primo libro di Susy Mocerino, da sempre impegnata tra teatro, canzoni, racconti e buona cucina, un po’ al Vomero, un po’ a Sant’Agata de’ Goti, nel Sannio, dove gestisce una masseria divenuta luogo d’incontro e laboratorio di sogni. Sono 253 pagine divise in 12 capitoli, […]

Cronaca di una giornata ramata

5 Ottobre 2022 toninoscala 1

di Tonino Scala   Cosa si può fare in sei ore? È questo l’interrogativo che mi pone in una tarda calda mattinata di un ottobre da buttare il mio amico Andrea De Simone a telefono. In altri tempi avrei risposto ascoltare 12 vinili di alta qualità. In altri tempi ancora, […]

La cultura della lettura

5 Ottobre 2022 toninoscala 0

LEGGERE E’ CULTURA… Da quanto tempo non entri in una libreria? A Napoli, Città dall’immensa Cultura, le librerie, purtroppo, stanno diminuendo a vista d’occhio… Port’Alba, un tempo “concentrato” di moltissime librerie, molte delle quali vendevano (quasi) esclusivamente testi scolastici, è divenuto un cimitero: resiste solo qualche libreria, fra cui Langella. […]

Un uomo non può uccidere un altro uomo

1 Ottobre 2022 toninoscala 0

di Tonino Scala Furono le note di una canzone a condizionare il mio pensiero. A farmi riflettere sulla follia della guerra. Ero ragazzo, c’era la guerra nel Golfo. Occupammo le palestre delle nostre scuole, poi il Pallone Geotedico, iniziammo un percorso fatto di assemblee permanenti, manifestazioni, scioperi della fame, di […]

“Sant’Anna di Stazzema – Storia di una strage”

27 Settembre 2022 toninoscala 0

di Emilio Vittozzi Grazie alla testardaggine e professionalità di Ersilia e di altri dipendenti de “la Feltrinelli” di Piazza Garibaldi a Napoli, sono riuscito ad acquistare (e leggere) questo libro che parla della seconda strage dei nazifascisti dopo quella di Marzabotto. Il 12 agosto 1944 a Sant’Anna di Stazzema, minuscolo […]

Indimenticati

21 Settembre 2022 toninoscala 0

C’è un filo invisibile che lega Petru Birladeanu a tante Vittime innocenti di camorra… Sono stati ammazzati da proiettili vaganti, non destinati a loro… Non è solo Petru, sono tanti, sono troppi, di cui molti non ne sanno nulla… Ma, si sa, ci sono morti che profumano di Vita e […]

Partigiani

7 Settembre 2022 toninoscala 0

E’ un gran bel libro! Cento pagine leggibilissime, scritte in maniera chiara, nitida, esaustiva da un drammaturgo, regista, docente di recitazione nato in Romagna nel 1968. L’opera, infatti, è redatta in modo da essere proposto anche nelle scuole, per un pubblico giovane e, quindi, più lontano, almeno anagraficamente, da quei […]

5 Settembre 2022 toninoscala 0

* * *”QUAQUARAQUA’”(Così intenso da indurmi a conoscere meglio l’Autore) di Emilio Vittozzi Anni fa, Michele Vanacore, instancabile militante, mi chiese se volevo presentare un libro nell’accogliente “Villa Savonarola” di Portici. “Certamente – risposi – ma prima debbo leggerlo e, caso mai, conoscere l’Autore”. “Quaquaraquà” è un libro fondato su […]

Nonno e nipote

25 Agosto 2022 toninoscala 2

NONNO E NIPOTE Questa elaborazione fotografica di mio genero Mariano mi immortala sul palco al fianco di mia nipote Laura… Solo che sono due momenti ben distanti nel tempo. Io sono stato fotografato dal mio ex collega Enzo Buonocore durante una serata di una “Festa di Liberazione” organizzata dal Circolo […]